Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 143, 87073 Oriolo CS, Italia.
Telefono: 0981930871.
Sito web: comune.oriolo.cs.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 691 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello Medioevale di Oriolo

Castello Medioevale di Oriolo Via Vittorio Emanuele II, 143, 87073 Oriolo CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Medioevale di Oriolo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12:30, 16–19
  • Domenica: 10–12:30, 16–19

Castello Medievale di Oriolo: Un Viaggio nel Passato

Il Castello Medievale di Oriolo, situato via Vittorio Emanuele II, 143, 87073 Oriolo CS, è un vero e proprio tesoro storico e turistico che non dovrebbe mancare in ogni itinerario attraverso la provincia di Cosenza, Calabria. Con indirizzo Via Vittorio Emanuele II, 143, 87073 Oriolo CS, Italia e numero di telefono 0981930871, questo castello offre una vivente esperienza del tempo medievale.

Informazioni Fondamentali

- Specialità: Il castello è principalmente conosciuto come una straordinaria Attrazione Turistica, ma anche come un luogo per celebrare eventi speciali nel suo ambito storico.
-
Accessibilità: Un aspetto importante da notare è che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo il luogo facile da raggiungere per tutti.
-
Adatto ai bambini: Per una visita più completa e divertente, è adeguato ai bambini, offrendo esperienze uniche per ogni età.

Dettagli di Interesse

- Opinioni delle Visite: Con più di 691 recensioni su Google My Business, la mediana valutazione è eccellente con un 4.6/5. Le Opinioni descrivono Oriolo come un "affascinante borgo" con un "ricco patrimonio storico e culturale", sottolineando l'importanza del castello come punto focale dell'attrazione.
-
Caratteristiche: Il castello, con radici nel periodo normanno, si integra armoniosamente con le strette vie del centro storico di Oriolo, offrendo un'atmosfera rurale che completa la sua Fachwerk storico.

Come Planificare la Visita

Per chiunque dia il passo verso questo castello medievale, è consigliabile:
- Controllare l'orario di apertura su il sito ufficiale del Comune, poiché queste informazioni possono variare.
- Prepararsi per un percorso che attraVERSA le bellezze architettoniche del borgo, finché non raggiunge il castello.
- Considerare una visita guidata per approfondire la storia e il significato del luogo.

👍 Recensioni di Castello Medioevale di Oriolo

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
Arthur A.
5/5

Oriolo è un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, noto per la sua posizione panoramica sulle colline che sovrastano la valle del fiume Crati. Il paese vanta un ricco patrimonio storico e culturale, con antiche tradizioni e un'imponente architettura, tra cui il Castello di Oriolo, risalente al periodo normanno. Le strette vie del centro storico e l'atmosfera rurale contribuiscono al fascino di questo borgo, che conserva il suo carattere autentico e accogliente.

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
Cesare P.
5/5

Nonostante non fosse un fine settimana, ho avuto la fortuna , tramite la conoscenza e la cortesia del Bar vicino , di conoscere un giovane della Proloco del posto , Francesco, che in via del tutto eccezionale mi ha fatto visitare il Castello , da solo. Un viaggio nel tempo stupendo . Godetevi le foto

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
Babi B.
5/5

Semplicemente meraviglioso !
Uno dei più belli borghi che abbia mai visitato.il maniero è stupefacente: da lassù si gode di una vista eccezionale. Belle anche le stanze con le riproduzioni degli abiti, la sala delle torture e la bellissima galleria con con le armature dei cavalieri. Gentilissimo il personale.
Da visitare anche la chiesa sotto: don Francesco è un prete molto accogliente, dolcissimo.
Ci tornerò

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
Stefania S.
5/5

Bellissimo e ben tenuto, per arrivare al castello vi è una salita un pochino ripida, ma ne vale la pena. All'interno vi sono delle sale allestite, bellissime.

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
Giuseppe D. P.
5/5

Meraviglioso e suggestivo.
Grazie mille alla guida storico turistica che ci illustrato con passione vicissitudini e situazioni storiche che hanno reso questa struttura così bella.

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
Giuseppina P.
5/5

È stata un'esperienza bellissima, il borgo è molto antico ed è bello così xké si vive veramente la storia del posto. Dove tutto si è fermato e si respira un'aria unica. È affascinante il panorama visto dall'alto del castello, e la guida, che ama tanta il luogo e la bellezza del posto , guidandoti nella visita del castello te ne fà innamorare. E lo vorrei tanto ringraziare. Grazie mille Giorgio Liguori.

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
Vincenzo D.
5/5

Oriolo è un semplice piccolo paesino calabrese... assolutamente non solo da visitare... ma ritornarci quando si passa dalla jonica.
Contiene un grande ricevimento e affetto per gli ospiti che la visitano, e coccole se andate all' agriturismo
Cervinace. Ritorneremo ogni inizio di anno e intermedio.....
Per affacciarci alla rupe del castello e della Vs stupenda piazzetta della chiesa.
Grazie

Castello Medioevale di Oriolo - Oriolo, Provincia di Cosenza
ALMAR
5/5

Lasciato la SS106 nei pressi della Marina di Amendolara e presa la SS481, sono giunto qui ad Oriolo. Parcheggiato l'auto nella piazzetta, ho percorso a piedi quei pochi metri di salita che portano al maniero. Era un giorno di festa di padronale, quindi ho pensato: "oh no! vuoi vedere che è chiuso alle visite?" ed invece un ragazzo si è presentato al cancello di ingresso ed ha aperto, scherzosamente poi gli ho chiesto: "Sei tu il mastro di chiavi?" e un lui con un sorriso ha risposto, tranquillo non servono i Ghostbuster, non ci sono i fantasmi. Mi ha fatto attendere alcuni minuti, giusto il tempo di aprire le porte e accendere le luci, poi mi ha chiesto se volessi che mi accompagnasse o meno, gli ho detto no no, me lo gusto da me, così mi ha fornito solo poche informazioni essenziali. Quindi è iniziata la mia visita, tra piazza d'armi, posto della guarnigione (con dentro la stazione sismica), poi la sala di rappresentanza, quelle delle bandiere, le terrazze, i corridoi ecc. ecc. ho percorso tutto il castello e posso dire che ero solo soletto, quindi mi sono potuto soffermare un po' di più nella varie citate stanze. Probabilmente gli arredi interni sono repliche, così come i vari abiti nelle teche, però rispecchiano bene l'epoca. Ottima la manutenzione del luogo, anche se quelle modernità di comfort un po' stonano, ma si sa, per usufruire in inverno del castello deve essere riscaldato, altrimenti è come un cella frigo. Per concludere posso affermare che il costo del biglietto 4€, nel mio caso, ti permette di osservare uno dei castelli meglio tenuti e conservati in Calabria, gli altri tra guerre e terremoti sono andati distrutti o parzialmente sono rimasti integri, pertanto dico VISITATE IL CASTELLO. Ah! Un ultima raccomandazione per le persone alte (metri 1.80 in su) OCCHIO ALLA TESTA, SI SBATTE! attraversando le varie porte.

Go up