Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Piazzale Collemaggio, 5, 67100 L'Aquila AQ, Italia.

Sito web: santamariadicollemaggio.it
Specialità: Chiesa, Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1804 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Basilica di Santa Maria di Collemaggio Piazzale Collemaggio, 5, 67100 L'Aquila AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Maria di Collemaggio

  • Lunedì: 09–18:30
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

<>

Ricerca e Informazioni

Se stai cercando di conoscere un luogo di grande rilievo religioso e architettonico a L'Aquila, l'Indirizzo: Piazzale Collemaggio, 5, 67100 L'Aquila AQ, Italia, è senza dubbio la Basilica di Santa Maria di Collemaggio che devi visitare. Questa Basilica, nota anche come Chiesa di Santa Maria in Collemaggio, è un capolavoro dell'architetto Nicola Brittucci e un esempio straordinario di architettura cattolica del XVIII secolo.

Informazioni Utili

Per chiunque voglia esplorare questa Basilica, ecco alcune informazioni preziose:
- Telefono: Non è specificato sul sito ufficiale, ma è consigliabile chiamare prima della visita per confermare orari e eventi speciali.
- Sito Web: Puoi trovare ulteriori dettagli e informazioni su santamariadicollemaggio.it.
- Accessibilità: È accessibile in sedia a rotelle sia l'ingresso che il Parcheggio Accessibile in sedia a rotelle, rendendola inclusiva per tutti i visitatori.
- Opinioni: Con 1804 recensioni su Google My Business e una media di opinione del 4.8/5, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio è ammirata da molti per la sua bellezza e il suo significato storico.

Caratteristiche Uniche

- Architettura: La Basilica è famosa per il suo cupola e le decorazioni internali, che riflettono lo stile barocco italiano.
- Storia: La costruzione inizialsemente progettata da Domenico Fontana fu completata da Nicola Brittucci e la basilica è dedicata alla Vergine Maria.
- Interessi Altri: Inoltre alla sua importanza religiosa, la Basilica offre una vista panoramica spettacolare sulla città di L'Aquila.

Riconforto per i Visitatori

Per chiunque si trovi interessato a visitare questa Basilica, ecco un breve elenco di cosa aspettarsi:
- Espressione Spirituale: Una visita richulla una profonda esperienza spiritosa.
- Valore Artistico: L'opportunità di ammirare opere d'arte di grande valore.
- Architettura Storica: Esplorare un esempio eccellente di architettura barocca.

Recomandazione Finale

Se sei interessato a avere un'esperienza ricca di cultura e bellezza, non perdere l'opportunità di contattare la Basilica di Santa Maria di Collemaggio tramite il loro sito web. La loro pagina web offre una vasta gamma di informazioni che possono arricchire la tua visita, dal calendario degli eventi alle informazioni su come raggiungerla. Con la sua alta rating e le ampie recensioni positive, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un luogo che non dovrebbe mancare nella tua agenda viaggiatrice a L'Aquila. Visita santamariadicollemaggio.it per planificare la tua visita e immersarti nella bellezza e nella storia di questo sito sacro.

---

Questa guida ti aiuta a prepararti perfettamente per una visita indimenticabile alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Non perdere la occasione di esplorare questa belissima Chiesa cattolica, dove la storia e la bellezza si fondono in un'unica esperienza spirituale e estetica.

👍 Recensioni di Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Monia T.
5/5

LA BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO, SI TROVA NELLA CITTÀ DI L'AQUILA E RAPPRESENTA UNO DEGLI EDIFICI PIÙ IMPORTANTI DELLA CITTÀ.LA SUA COSTRUZIONE EBBE INIZIO NEL 1287, PER VOLONTÀ DI PIETRO DA MORRONE, CHE VI FU INCORONATO PAPA NEL 1294, CON IL NOME DI CELESTINO V, E TERMINÒ NEL 1315.LE SPOGLIE DI PAPA CELESTINO V, SONO CUSTODITE IN UN MAUSOLEO POSTO DI FIANCO L'ALTARE DELLA BASILICA.ESSA È UN EDIFICIO STORICO ELEGANTE E RICCHISSIMO DI STORIA, CHE COSTITUISCE UN MIX TRA ARTE ROMANICA E ARTE GOTICA.LA PAVIMENTAZIONE ALL'INTERNO DELLA CHIESA È A SCACCHI BIANCHI E ROSA E LA STESSA BICROMIA È RIPROPOSTA SULLA FACCIATA DELLA CHIESA.SUL LATO SINISTRO C'È LA "PORTA SANTA", DA CUI USCÌ CELESTINO V, NEL GIORNO IN CUI FU INCORONATO PAPA E CHE, AI GIORNI NOSTRI VIENE APERTA E CHIUSA OGNI ANNO NEI GIORNI DELLA PERDONANZA CELESTINIANA PER FAR ENTRARE ED USCIRE LA BOLLA DEL PERDONO DI CELESTINO V, CONTENENTE LA PERGAMENA CON SU SCRITTO IL TESTO DELL'INDULGENZA PLENARIA, DONATA DA PAPA CELESTINO V ALLA CITTÀ DI L'AQUILA E AL MONDO.CONSIGLIO A TUTTI COLORO CHE VENGONO A L'AQUILA DI VISITARLA, PERCHÉ RAPPRESENTA UN BEL PEZZO DI STORIA DELLA CITTÀ STESSA, ED È MOLTO BELLA DA VEDERE.5 STELLE SONO DAVVERO POCHE......

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Enrico M.
5/5

Una basilica stupenda, sia esternamente che all'interno. Curata nei minimi dettagli con finezza e gusto. È stata in parte ricostruita dopo il terremoto del 2009. Sono presenti all'interno le spoglie di Celestino V e la porta Santa che viene aperta per due giorni all'anno in agosto. Le celebrazioni sono sentite sia dal popolo che dal celebrante. Vale la pena arrivare a L'Aquila anche solo per visitare questa chiesa.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Francesca T.
5/5

Spettacolare, un impatto visivo eccezionale. La navata centrale è molto ampia e l' organo troneggia sopra l' ingresso. Guardando questa chiesa si vede una grandezza di spazi e una cura nei particolari.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Paolo F.
5/5

Affascinante per la sua storia antica e purtroppo anche recente (terremoto).
Posizionata fuori città si presenta con una parco di ingresso molto impressivo. La facciata a scacchi la caratterizza molto.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
alessandro A.
5/5

Visitata tanti anni fa prima del terremoto. Vista in fase di ristrutturazione. Oggi è bellissima. Visti i bellissimi affreschi restaurati. Sicuramente da visitare, dopo il 29 agosto quando termina la festa della perdonanza celestiniana

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Sandro I.
5/5

La chiesa del perdono, si celebra la perdonanza l'indulgenza celestiniana concessa il 28 agosto 1294 e l'apertura della porta santa, ricorrenza molto seguita anche dall'estero. La basilica è stupenda nella sua semplicità, la facciata con un rosone grande centrale e due di medie dimensioni lateralmente il complesso è di forma rettangolare. Si accede al suo all'interno e si rimane avvolti da forme semplici e armoniose, si apprezza la sua maestosa profondità e la pietra bianca Che avvolge la struttura con numerose colonne. Ho realizzato in un momento di tranquillità numerosi fotogrammi per far conoscere questa antica bellissima basilica .

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
GO! G. T.
5/5

Una basilica di grande interesse storico, artistico e culturale. La facciata di questo edificio religioso è di una bellezza unica caratterizzata da un imponente portone centrale e due laterali e da tre stupendi rosoni. Altra particolarità è il disegno della facciata caratterizzo dai colori delle pietre bianche e rosse che formano un tappeto di croci che si estendono per tutta la facciata e che la rendono bella da vedere con un grande impatto visivo. All'interno si presenta suddivisa in tre navate con un bellissimo organo e dipinti vari. All'esterno troverete un bellissimo prato verde. Un luogo d'arte assolutamente da visitare.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Antonia B.
5/5

Basilica con grande storia. Costruita in un ambiente naturalistico incantevole anche nei nostri tempi. E uno dei posti forse tra i più importanti da visitare se si va visita L'Aquila.

Go up